Prunus avium L.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Rosales Perleb (1826)
Famiglia: Rosaceae Juss., 1789
Genere: Prunus L.
Italiano: Ciliegio
English: Mazzard cherry, Sweet cherry
Français: Cérisier
Deutsch: Süßkirschen
Español: Cerezo
Descrizione
Il ciliegio selvatico ha costituito fonte di nutrimento per gli umani per alcune migliaia di anni. I gusci sono stati trovati in depositi archeologici appartenenti ad insediamenti dell'età del bronzo attraverso l'Europa, incluso la Britannia. In un esempio antico, macro fossili di ciliegio selvaggio sono stati trovati tra i detriti di un villaggio della prima era del bronzo e della media età del bronzo e nei resti di un villaggio di palafitte che si trovava sulla riva di un vecchio lago a Desenzano del Garda o Lonato, vicino alla riva sud del Lago di Garda. La data è stimata nella prima età del bronzo IA, carbon dated 2077 più o meno 10 A.C. La foresta naturale a quel tempo era poco vasta. Albero originario dell'Europa (dalle Isole Britanniche fino alla Russia) e del Medio Oriente. Assieme al Prunus cerasus, esso è una delle due specie di ciliegio selvatico che sono all'origine delle varietà di ciliegio coltivato che produce tipologie di ciliegie che vanno dal graffione bianco piemontese, al Durone nero di Vignola. Comprende tre specie importanti dal punto di vista colturale: Prunus avium (ciliegio dolce) - Prunus cerasus (ciliegio acido) - Prunus mahaleb (megaleppo o ciliegio di S. Lucia).
Diffusione
Come antenato del ciliegio dolce coltivato, il ciliegio selvatico è una delle due specie di ciliegio che supplisce la maggior parte del commercio mondiale di ciliegie commestibili (l'altro è il Prunus cerasus, principalmente usato per cucinare; poche altre specie hanno avuto una diffusione molto limitata. Vari tipi di coltivazioni del ciliegio sono ora diffuse in tutto il mondo in tutti i luoghi in cui il clima lo permette; il numero di coltivazione è ora molto vasto. Le specie ora sono uscite dalle coltivazioni divenendo naturali in alcune regioni temperate, incluso il sud ovest del Canada, il Giappone, la Nuova Zelanda, ed il nord est e nord ovest degli Stati Uniti.
![]() |
Data: 01/10/2016
Emissione: Frutti Stato: Argentina |
---|
![]() |
Data: 29/06/1956
Emissione: Frutti II serie Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 03/02/1975
Emissione: Alberi da frutta fioriti Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 05/05/1984
Emissione: Frutti Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Stato: Monaco |
---|
![]() |
Data: 03/03/2013
Emissione: Frutti Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 20/08/1985
Emissione: Frutti Stato: Albania |
---|
![]() |
Stato: Turkey |
---|
![]() |
Data: 25/12/1966
Emissione: Frutti coltivati Stato: Austria |
---|
![]() |
Stato: San Marino |
---|
![]() |
Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 20/12/1964
Emissione: Frutti dei boschi Stato: Romania |
---|
![]() |
Stato: Poland |
---|
![]() |
Stato: Switzerland |
---|
![]() |
Stato: Sweden |
---|
![]() |
Stato: Slovenia |
---|
![]() |
Stato: Slovenia |
---|
![]() |
Stato: Slovenia |
---|
![]() |
Stato: Luxembourg |
---|
![]() |
Data: 09/02/1978
Emissione: Fiori degli alberi da frutta Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 11/09/1954
Emissione: Mostra dell'Agricoltura Stato: Hungary |
---|
![]() |
Stato: Moldova |
---|
![]() |
Data: 01/07/2005
Emissione: Frutti Stato: Bosnia and Herzegovina |
---|
![]() |
Data: 01/12/1962
Emissione: Frutti Stato: Lebanon Nota: Emesso in una serie di 10 v. Stesse vignette ma con colori e valori diversi |
---|